ALLA SCOPERTA DI VENEZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SENSORIALE, TATTILE E OLFATTIVO | ![]() |
L'obiettivo è quello di far scoprire alle persone non vedenti la differenza di materia degli edifici, i suoni di ogni giorno e le caratteristiche di una
città unica al mondo come Venezia.
Il punto di ritrovo è in Piazzale Roma (d'avanti al ponte di )Calatrava, sabato 13 aprile alle ore 9.00. Tutte gli atleti FISPIC (e non solo)che vorranno partecipare all'iniziativa, saranno accolti e affiancati dagli studenti della classe IV A dell'Ist. Gritti, dal prof. Brun e dell'architetto Pilotto, che spiegheranno le caratteristiche strutturali e culturali di importanti edifici storico-culturali di Venezia, come la scuola di San Rocco, la chiesa dei Frari di Palazzo Ducale, ecc.
Con l'occasione, verrà girato un video di alcuni minuti che consentirà agli studenti dell'Ist. Gritti di partecipare ad un concorso indetto dalla Camera dei Deputati (tra tutte le scuole d'Italia), sul commento all'art. 9 della Costituzione sul tema della cultura e della ricerca scientifica, come crescita del cittadino.
L'obiettivo del progetto, infatti, vuole essere quello di promuovere una cultura accessibile a tutti di proprietà demaniale, non a favore di pochi privilegiati e che penalizzi le categorie "più deboli", contro qualsiasi ostacolo d natura economica e sociale (art. 3 Costituzione).
Per qualsiasi informazione potete scrivere all'indirizzo: asdive.russo@gmail.com